Come disse giustamente Ippocrate, il padre della moderna medicina occidentale, “il cibo è la migliore medicina”, ed è una grande verità che la salute dei nostri animali domestici dipende in larga misura da come li alimentiamo. Se la loro dieta è basata su un alimento sano, equilibrato e ricco di sostanze nutritive, contribuiremo direttamente alla loro vitalità e al loro benessere.
Il mercato ci offre numerose alternative (crocchette secche, cibo umido, cibo crudo, ecc…) e in un’ampia fascia di prezzo.
È importante, prima di prendere una decisione, sapere quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ogni tipo di alimento.
TIPI DI CIBO COMMERCIALE
CIBO SECCO
È il più comune e diffuso sul mercato. Ci sono innumerevoli marchi e prezzi, oltre a un’ampia gamma per diverse taglie, razze, età, livelli di attività, ecc. Si presenta sotto forma di croccantini di diverse dimensioni, con un contenuto di umidità di circa il 10%.
Vantaggi
- La sua amministrazione è facile e comoda.
- Si conserva a temperatura ambiente e ha una durata di almeno 12 mesi.
- Il rapporto qualità/prezzo è molto migliore rispetto ad altri alimenti.
- È facile da reperire.
- È un alimento completo, quindi non c’è bisogno di aggiungere altro alla loro dieta, a parte l’acqua, in quanto contiene tutti i nutrienti necessari.
Svantaggi
- È molto comune trovare prodotti di bassa qualità che potrebbero creare squilibri alla salute del nostro animale domestico.
- La palatabilità è molto variabile, soprattutto nelle fasce medio-basse.
- Può contenere conservanti chimici dannosi per la salute, quindi devi dare un’occhiata allacomposizione e cercare cibi senza coloranti o conservanti artificiali.
ALIMENTAZIONE SEMI UMIDA
Vantaggi:
- Molto appetitoso.
- Ideale per i cani che non mangiano cibo secco.
- La sua consistenza morbida facilita la masticazione in caso di animali molto piccoli o con problemi dentali.
Svantaggi
- Poca offerta sul mercato come alimento completo.
- Data la sua elevata appetibilità, dobbiamo stare attenti alla quantità giornaliera che gli diamo, poiché se lasciamo il cibo a disposizione, corriamo il rischio che il nostro amico diventi grasso o metta su chili di troppo.
- I gatti di solito non amano questo tipo di consistenza.
CIBO UMIDO
È un alimento con un alto contenuto di acqua (circa l’80%) e, grazie al suo odore e sapore, è molto appetibile: sia i cani sia i gatti li adorano. Solitamente si presenta in lattine, bustine monodose, vaschette o Tetrapak. L’offerta sul mercato è molto ampia, ma bisogna studiare bene lacomposizione per avere la sicurezza che gli ingredienti siano di alta qualità.
Vantaggi:
- Poiché è così appetitoso, può essere di grande aiuto per gli animali convalescenti.
- È facile da trasportare, poiché solitamente si trova in contenitori monodose. Ideale per viaggiare.
- Nel caso dei gatti, è quasi un alimento obbligatorio, poiché il suo alto contenuto di acqua li aiuta a mantenere un buono stato di idratazione e un migliore funzionamento del sistema urinario.
Svantaggi
- Se non siamo sicuri che si tratti di un marchio di qualità, dobbiamo stare molto attenti al contenuto, poiché è abbastanza comune che venga elaborato con sottoprodotti di bassa qualità.
- Poiché ha un alto contenuto di acqua, la dose giornaliera necessaria per coprire il fabbisogno nutrizionale è solitamente piuttosto elevata.
- Una volta aperto, va conservato in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni.
- Spesso non si tratta di un alimento completo, e in questo caso non può essere l’unico cibo, bensì dovrebbe essere usato come integratore o come sfizio.
- Nutrire un animale solo con cibo umido è più costoso (a condizione che si tratti di cibo umido di alta qualità).
CIBO CRUDO O DIETA BARF
La dieta BARF [Biologically Appropriate Raw Food) o ACBA (Biologically Appropriate Raw Food), si basa sull’utilizzo di cibi crudi come carne, organi, ossa, frutta e verdura. Per facilitarne il consumo esistono negozi specializzati che propongono diverse combinazioni di carni crude surgelate, appositamente preparate per essere consumate direttamente una volta scongelate. Possiamo anche nutrire il nostro cane in base alla dieta Barf, scegliendo noi le carni nei negozi per il consumo umano.
Vantaggi
- I cani lo adorano.
- Essendo composto da materie prime, non contiene conservanti o antiossidanti.
- Fornisce una grande quantità di acqua.
Svantaggi
- Essendo un alimento crudo, può essere facilmente contaminato da batteri o parassiti.
- È importante non interrompere mai la catena del freddo.
- Per assicurarci di dargli una dieta completa ed equilibrata al 100%, dobbiamo integrarlo quotidianamente con oli e integratori alimentari.
- Trattandosi di una dieta preparata da noi, sarà fondamentale il consiglio di un nutrizionista veterinario.
- Mentre i cani lo accettano facilmente, i gatti non sono molto ricettivi alla dieta Barf.