In poche ore, questo film inizia a indurirsi e mineralizzarsi unendosi ai sali presenti nella saliva. In questo modo si forma il tartaro (di consistenza più dura), che solitamente si accumula tra i denti e nel solco dove il dente incontra la gengiva. Successivamente può calcificarsi e con il tempo anche causare la formazione di calcoli.
Il tartaro permette ai batteri di crescere facilmente, provocando infiammazioni delle gengive (gengiviti), sensibilità e dolore, sanguinamento strong> o addirittura perdita di denti. Questi batteri possono entrare nel flusso sanguigno e viaggiare per il corpo, arrivando al cuore o ai reni, causando gravi malattie, come dimostrato dallo studio del Dr. Glickman presso la Purdue University e < strong> da quello sviluppato da Nabi HIS e collaboratori presso ICAR (Indian Veterinary Research Institute) e Assam University.
La placca dentale e il tartaro negli animali domestici sono molto più frequenti di quanto pensiamo, poiché troviamo facilmente cani con l’alitosi o gatti con gengivite e si stima che il 70% strong> degli animali domestici < strong>avrà problemi orali (malattia parodontale) per tutta la vita. Da qui l’importanza di controllare la bocca dei nostri amici pelosi e di prestare attenzione ai seguenti segnali:
- Alito cattivo
- Mancanza di appetito
- Gengive sanguinanti
- Gengive gonfie
- Tartaro
- Perdita dei denti
Se hai osservato uno di questi sintomi, ti consigliamo di portare il tuo cane o gatto dal veterinario per un controllo. Prendi in consederaziome anche prodotti di uso quotidiano che possono aiutarti a controllare la formazione del tartaro (sul mercato trovi corna di cervo, tronchi di legno del caffè o ossa crude da mordere, cada uno con i suoi pro e contro, quindi è consigliabile informarsi prima di acquistarli).
A Dingonatura abbiamo prodotti per la salvaguardia della salute orale strong>: Natura diet Odontic e Pulizia orale < /em>, che ti aiuterà a controllare la comparsa di tartaro e alitosi in modo naturale, semplicemente e senza complicazioni.